Fossanova medievale 2015
la magia del borgo di Fossanova, Priverno (LT)
11 12 13 agosto 2015
“Convegni, artigianato e antiche maestranze. Ensembles musicali, danze e ritmi incalzanti; teatro e artisti di strada; saltimbanco: acrobati, giocolieri, banditori e affabulatori; arcieri, balestrieri e duellanti”
Ogni sera, alle 18,45 il borgo di Fossanova aprirà le sue porte a visitatori, artisti, artigiani e curiosi che saranno protagonisti e spettatori di uno spazio tempo in continua oscillazione.
Pellegrini di ieri e di oggi in viaggio da sempre nel rispetto dell’ambiente.
PROGRAMMA
11 AGOSTO
19:00 Convegno “Mille e non più mille”
20:30 Corteo di apertura
21:30-24:00
- “ZENA – processo ad una strega” di Dacia MARAINI – elaborazione drammaturgica di Barbara AMODIO per il laboratorio teatrale del Teatro Comunale “Vittorio Gassman” di Castro dei Volsci (FR)
-
Jangler Nino Fausti
-
Teatro di strada “AedoStudio”
-
“Giochi di sfere e di fuoco” Flavio Caraccio
-
Zampogneria Fiume Rapido
-
Ensamble Histriones Garbji
-
Ensemble Aubespine
-
Tamburi di Forenza
-
Corale gregoriana “Benedicamus Domine”
-
Danza aerea di Giorgia Basilico
-
“Tradanze Medievali”
-
Scuola di equitazione di Barbara Terra
12 AGOSTO
19:00 Convegno “Il cerusico e Ildegarda”
20:30 Corteo di apertura
21:30-24:00
-
“Incontro di ritmi”
Pastellesse sound group
Tamburi di Forenza
-
La giostra dei somari
-
Arcieri
“Milita Terra Laburis”
-
Zampogneria Fiume Rapido
-
Ensemble Histriones Garbji
-
Ensemble Aubespine
-
Corale gregoriana “Benedicamus Domine”
-
Danza aerea di Giorgia Basilico
-
“Giochi di sfere e di fuoco” Flavio Caraccio
-
“Tradanze Medievali”
-
Jangler Nino Fausti
-
Teatro di strada “AedoStudio”
13 AGOSTO
19:00 Convegno “Dalla misura del cibo”
20:30 Corteo di apertura
21:30-24:00
- “I DIGIUNI DI CATARINA DA SIENA” scritto e diretto da Dacia MARAINI, con Barbara AMODIO e Gianluigi PIZZETTI
-
Spettacolo “D’aria d’acqua di terra di fuoco”
Con Pastellesse Sound Group e Flavio Caraccio
-
“I digiuni di S. Catarina” di Barbara Amodio
-
Arcieri
“Milita Terra Laburis”
-
Zampogneria Fiume Rapido
-
Ensemble Histriones Garbji
-
Ensemble Aubespine
-
Corale gregoriana “Benedicamus Domine”
-
Danza aerea di Giorgia Basilico
-
“Tradanze Medievali”
-
Jangler Nino Fausti
-
Teatro di strada “Aedo Studio”
Ogni sera:
Punti ristoro a km zero e cucina medievale;
Apertura Museo medievale con visite guidate;
Mostra pittorica “Al centro dei monti Lepini”;
Videoproiezioni tematiche;
Esposizione e rievocazione macchine d’assedio;
Area bimbi “Il giuoco delle ruote” a cura dell’associazione “A portata di mamma”;
Noleggio costumi medievali;
Punti di raccolta ecologici;
A cura di “Fossanova medievale 2015″
La Tana coop. soc. Massimo Campagna, Enrica Onorati, Silvano Boschin, Loredana Terrezza.